
La storia
La storia del Primo Circolo di Ciampino inizia sul finire degli anni ’50, con l’urbanizzazione del territorio appartenente ancora al Comune di Marino. Nel 1974 Ciampino diviene Comune autonomo. Si assiste ad una profonda trasformazione dovuta all’incremento demografico ed al boom edilizio. Sul territorio si costruiscono diversi edifici scolastici di diverso ordine e grado tra cui quelli su Via Mura dei Francesi di Scuola Primaria e quello su Via Palermo comprendente la Scuola dell’Infanzia Primaria.
Dall’anno scolastico 1976/1977 gli edifici scolastici, staccandosi dalla Direzione Didattica di Marino, acquisiscono la denominazione di Ciampino. Nell’anno scolastico 1978/1979, con l’incremento della popolazione scolastica e l’istituzione di un nuovo Circolo Didattico, il “1°Circolo di Ciampino” assume la denominazione attuale.
Nello stesso giorno, il 13 maggio 1988, i plessi di Scuola Primaria di Via due giugno e di Via Mura dei Francesi, vengono intitolati rispettivamente a Vittorio Bachelet, giurista e docente, e a Gianni Rodari, giornalista e scrittore per l’infanzia. Il 27 maggio 1995, il plesso di Scuola Primaria di Via Palermo è intitolato a Luigi Volpicelli, pedagogista.
Il 1°Circolo di Ciampino da anni consolida la concezione di una scuola-servizio sensibile alle esigenze dell’utenza e del territorio. La sua organizzazione si basa sulla trasparenza, sull’individuazione dei problemi, sulla ricerca-studio, sulla condivisione e sulla pubblicizzazione delle scelte. La ricerca ed il convegno sul bullismo effettuati nell’anno scolastico 2008/2009 si pongono in linea con quanto d’innovativo è promosso dalle riforme ministeriali.
I dati della ricerca e gli atti del convegno sono stati raccolti in un libro.